

Il nuovo Calendario Ufficiale di Fausto Coppi 2022
"I Monumenti di Fausto Coppi"
(Ricordiamo che in fase di ordine è OBBLIGATORIO inserire il codice fiscale poichè la vendita è sempre accompagnata da fattura, anche se sulla schermata di acquisto dovesse apparire "codice fiscale opzionale")
Pagamenti on-line sicuri e protetti
Spedizione sempre tracciabile
Il Calendario Ufficiale di Fausto Coppi edizione 2022 ha scelto come tema i monumenti che, disseminati in tutta Italia e non solo, ricordano il Campionissimo e le sue gesta sportive. Fra i molti primati che Fausto Coppi ha collezionato, infatti, c’è anche quello di essere lo sportivo al quale è stato dedicato il maggior numero di monumenti al mondo. Il Centro di documentazione dell’Associazione Fausto e Serse Coppi a Castellania ne ha censiti circa trenta, dalle Fiandre al Burkina Faso, la regione centro-africana che nel dicembre 1959 ospitò l’ultimo circuito al quale prese parte Coppi.
Il Calendario del 2022 raccoglie i più significativi di questi monumenti, raccontandone origine e curiosità, in un percorso cronologico e geografico che ripercorre le strade di Fausto e le sue vittorie, tanto leggendarie da meritare la costruzione di statue, sculture, iscrizioni e cippi.
Un simile percorso non può che partire da Castellania, oggi “Castellania Coppi”, paese natale del Campionissimo e vero e proprio “museo diffuso” dedicato a Fausto, le cui testimonianze principali sono raccolte nelle prime due pagine di questo calendario.
Il Calendario Ufficiale di Fausto Coppi - edizione 2021 - è un'iniziativa dell'Associazione Fausto e Serse Coppi a Castellania.
I proventi della vendita del Calendario contribuiscono, insieme al fondamentale e insostituibile impegno dei volontari, alla prosecuzione delle attività dell'Associazione nel paese natale di Fausto e Serse Coppi.
Fra i molti progetti realizzati, nell'anno 2020 si è conclusa la ristrutturazione della biblioteca, che rappresenta il più importante e ricco fondo librario dedicato a Coppi e al ciclismo d'epoca esistente in Italia. Nell'estate 2021 l'Associazione ha riaperto al pubblico dopo la lunga chiusura dovuta alla pandemia e sta continuando a preservare i luoghi di Coppi e fare attività di accoglienza per i molti appassionati che giungono a Castellania.