CONDIZIONI D'ACQUISTO
1. Oggetto del contratto e soggetti contraenti
1.1. Il presente documento, denominato “Condizioni d’acquisto” regola la compravendita effettuata attraverso i siti internet della società "Farart srl" (o marketplaces terzi da essa gestiti) e riguardante il Calendario di Fausto Coppi ed eventuali altri prodotti editoriali e gadget ad esso legati.
1.2. Le parti interessate dalle condizioni contrattuali qui riportate (disciplinanti la compravendita di prodotti sui siti internet del venditore o marketplaces terzi da essa gestiti) sono il venditore e il cliente finale. Il venditore è la società "Farart srl", p. iva 02338000066, con sede legale in Tortona (AL), di seguito citata come “venditore”. Il cliente può essere qualunque utente maggiorenne in possesso della facoltà legale di sottoscrivere contratti vincolanti e in grado di collegarsi, mediante strumento informatico, ai siti contenenti l’offerta del venditore, indipendentemente dalla cittadinanza o dal luogo da cui è effettuata la connessione (con la sola precisazione che la compravendita può andare a buon fine solo se l’indirizzo di spedizione della merce indicato nel modulo d’ordine appartiene a una delle aree geografiche previste e autorizzate per l’acquisto della merce selezionata). L’acquisto può anche essere effettuato a nome di una persona giuridica (società o altro), purché questa rappresenti comunque il cliente e consumatore finale: le presenti “Condizioni d’acquisto” non sono da ritenersi valide per qualunque altro rapporto di compravendita o intermediazione che coinvolga società o operatori commerciali.
1.3. Il cliente che intenda ordinare e acquistare i prodotti offerti dal venditore è tenuto a leggere integralmente e accuratamente le presenti “Condizioni d’acquisto” prima di concludere l’ordine. L’inoltro dell’ordine d’acquisto implica la conoscenza integrale e l’espressa accettazione delle presenti “Condizioni d’acquisto” e di quanto indicato nel modulo d’ordine telematico. Il cliente è peraltro tenuto a stampare e conservare le presenti “Condizioni d’acquisto”, il modulo d’ordine e i messaggi di conferma dell’avvenuto acquisto.
1.4. La conclusione della procedura di ordine e acquisto, con la concomitante accettazione delle presenti “Condizioni d’acquisto” e di quanto indicato nel modulo d’ordine telematico, costituiscono contratto vincolante a tutti gli effetti di legge. Il cliente che effettui o richieda, laddove possibile, un annullamento della transazione economica effettuata per via telematica in fase di acquisto commette un’aperta violazione delle presenti “Condizioni d’acquisto”. Qualunque dubbio o motivo di mancata soddisfazione va comunicato al venditore attraverso gli appositi mezzi di contatto presenti sul sito; anche il diritto di reso, laddove previsto, può essere esercitato solo previa comunicazione e accordo col venditore. Il venditore si riserva il diritto di non accettare o annullare un ordine ove sussistano dubbi sulla solvibilità e sulla buona fede del cliente o altre ragioni legittime (ad esempio precedenti violazioni delle “Condizioni d’acquisto” da parte del cliente, o controversie aperte).
1.5. Completando l’ordine il cliente si impegna a fornire dati reali ed è responsabile della veridicità e dell’accuratezza dei dati forniti, sia per la buona conclusione della transazione economica di pagamento dei prodotti, sia per la corretta evasione dell’ordine e per il buon esito della spedizione. Gli utenti registrati, i cui dati sono conservati dal venditore (a proposito si veda l’informativa sulla privacy nell’apposita sezione del sito), in caso di nuovo acquisto sono tenuti a controllare l’accuratezza dei dati forniti con l’acquisto precedente e ad effettuare le correzioni eventualmente necessarie. Accettando le presenti “Condizioni d’acquisto”, inoltre, il cliente esonera espressamente il venditore da qualunque responsabilità legale e fiscale derivante dall’emissione di documenti errati a causa di errori presenti nei dati forniti per via telematica dal cliente in fase di ordine e acquisto. Il cliente è tenuto a fornire i dati necessari alla conclusione dell’ordine compilando personalmente e direttamente gli appositi moduli on-line previsti dalla procedura di acquisto sul sito del venditore. Il venditore declina ogni responsabilità per ordini errati a causa di eventuali richieste di modifica dei dati giunte via e-mail o telefono dopo la conclusione della procedura on-line.
1.6. Le immagini riprodotte sui siti del venditore sono di proprietà esclusiva del venditore o dei rispettivi titolari e pertanto sono protetti ai sensi di legge e non sono riproducibili, salvo espliciti accordi e autorizzazioni. Lo stesso dicasi per i testi.
1.7. Le presenti “Condizioni d’acquisto”, naturalmente, non valgono per la compravendita di prodotti offerti da venditori diversi da "Farart srl", anche qualora tali prodotti siano pubblicizzati o eventualmente raggiungibili attraverso collegamenti o banner presenti su un sito di "Farart srl", ivi collocati dai web-master di "Farart srl" o da servizi di pubblicità on-line.
1.8. Le presenti “Condizioni d’acquisto” possono essere aggiornate e modificate senza preavviso dal venditore ed acquistano validità dal momento in cui sono pubblicate sul sito, per gli ordini conclusi da quel momento in avanti. L’offerta di ogni singolo prodotto inizia dal momento in cui la pagina del sito che lo contiene è raggiungibile pubblicamente on-line e cessa nel momento in cui la pagina stessa è posta off-line (anche se il prodotto rimane indicizzato e visibile in motori di ricerca, siti di ricerca e confronto di prodotti ecc.). Il prezzo di vendita è quello indicato sulla pagina del prodotto, salvo la possibilità di sconti da applicarsi in fase di pagamento. Le spese di spedizione sono indicate nell’apposita area del sito e nella schermata di pagamento dell’ordine. Qualora la pagina del prodotto non riporti prezzo di vendita, questo potrà essere comunicato previo contatto mail.
2. Prezzi di vendita e modalità di pagamento
2.1. Il pagamento può essere effettuato unicamente attraverso i canali all’uopo predisposti e indicati sull’apposita sezione del sito del venditore. Il venditore si riserva il diritto di modificare in qualunque momento e senza preavviso i metodi di pagamento accettati, con validità a decorrere dal momento in cui le modifiche sono applicate sul sito e messe on-line.
2.2. Salvo diversa indicazione scritta, tutti i prezzi dei prodotti e delle spese di spedizione e consegna riportati sul sito del venditore e nei documenti d’ordine sono da ritenersi imposte incluse ed espressi in Euro. Il prezzo corrente e valido è sempre e solamente quello indicato sulla scheda d’ordine nel momento della conclusione dell’ordine stesso.
2.3. Una volta concluso l’ordine, il cliente si impegna a dar corso al pagamento a favore del venditore nel più breve tempo possibile, per l’intera cifra in unica soluzione e secondo il metodo concordato. La conclusione della procedura di ordine e acquisto, con la concomitante accettazione delle presenti “Condizioni d’acquisto” e di quanto indicato nel modulo d’ordine telematico, costituiscono contratto vincolante a tutti gli effetti di legge: pertanto il cliente che tenti di eludere il pagamento dell’ordine commette un’aperta violazione delle presenti “Condizioni d’acquisto” ed è perseguibile ai sensi di legge.
2.4. Il venditore si riserva il diritto di verificare la veridicità e l’esattezza dei dati di un ordine pervenuto e accettato, qualora sussistano ragioni per dubitare della correttezza dei dati stessi. Per gli ordini in contrassegno, se ammesso, o con metodi di pagamento che prevedano la revocabilità del trasferimento, il venditore si riserva il diritto di effettuare verifiche sull’identità del cliente e sulla veridicità dell’ordine, se necessario bloccando l’ordine stesso in attesa di responso. A tale proposito, il cliente accetta esplicitamente che il venditore possa non accettare o bloccare l’evasione di un ordine già accettato, per ragioni che riterrà fondate, indipendentemente dai termini di consegna concordati e dai termini indicati dalla normativa vigente per l’esecuzione del contratto.
2.5. La gestione dei trasferimenti di denaro è affidata dal venditore a istituti bancari e società terze come PayPal® e altri. In nessun momento della procedura di ordine e acquisto il venditore può conoscere le informazioni relative alla carta di credito, conto corrente, borsellino elettronico o altro sistema di pagamento on-line scelto dal cliente. Queste, infatti, vengono trasmesse tramite connessione protetta da protocollo crittografato direttamente al sito del soggetto che gestisce il pagamento elettronico. Pertanto in nessun caso il venditore può essere ritenuto responsabile per l’eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito, prepagate e conti on-line da parte di terzi, quand’anche l’azione fraudolenta sia avvenuta in concomitanza con il pagamento dei prodotti del venditore. Nel caso in cui il cliente comunichi direttamente al venditore gli estremi per il pagamento con carta di credito via mail o con altro mezzo esterno alla normale procedura di pagamento via gateway protetto, lo fa a proprio rischio e manleva il venditore da ogni responsabilità, nel caso in cui i dati siano intercettati da terzi con intenzione fraudolenta.
2.6. Il venditore può attivare codici o tessere sconto che consentano al cliente di ottenere una riduzione della spesa in fase di pagamento. Il cliente si impegna ad accettare e osservare tutte le regole di utilizzo di questi codici o tessere sconto eventualmente emesse dal venditore (le regole saranno indicate di caso in caso). L’uso di tali strumenti di sconto in modo diverso da quello previsto dal venditore e indicato nel regolamento d’uso degli strumenti stessi è illegittimo e costituisce un’aperta violazione delle presenti “Condizioni d’acquisto”, perseguibile ai sensi di legge.
3. Evasione dell’ordine
3.1. Il venditore si impegna a fornire i prodotti entro i termini di consegna indicati sul proprio sito, ma si riserva altresì la possibilità di superare detti termini, previa comunicazione al cliente, qualora motivate ragioni di ordine tecnico lo impongano.
3.2. Nel caso un ordine già pagato venga rifiutato dal venditore per qualunque ragione, il venditore si impegna a riconoscere al cliente un buono d’acquisto di valore pari o superiore alla somma già pagata, oppure, se richiesto, il rimborso della somma corrisposta. Il cliente accetta in ogni caso che il venditore abbia facoltà di risoluzione unilaterale del contratto di compravendita in qualunque momento e senza alcuna penale.
4. Casi di annullamento del contratto di compravendita
4.1. Annullamento per volontà del venditore. L’annullamento del contratto di compravendita può avvenire per i già citati casi in cui sussistano dubbi sulla solvibilità del cliente o sulla veridicità dei dati di fatturazione e pagamento. L’annullamento può altresì avvenire per ragioni tecniche a insindacabile giudizio del venditore. L’annullamento dell’ordine da parte del venditore, ove l’ordine sia già stato pagato, implica l’emissione di un buono d’acquisto di valore pari o superiore alla somma corrisposta dal cliente oppure, se richiesto, la restituzione della somma.
4.2. Annullamento per volontà del cliente. Il cliente ha facoltà di esercitare il diritto di recesso dal contratto di acquisto sottoscritto col venditore, come da normativa del codice civile. Se deciso e comunicato al venditore prima che questi abbia spedito la merce, lo scioglimento del contratto avviene come semplice annullamento dell’ordine e ha effetto immediato. Se richiesto al venditore dopo la spedizione della merce, il diritto di recesso implica un caso di reso ed è soggetto ad alcune condizioni. Per questa fattispecie si veda di seguito: “Reso”.
5. Reso
5.1. Il diritto di reso è soggetto alle seguenti condizioni: (a) può essere esercitato solo entro dieci giorni dal ricevimento della merce; (b) il cliente deve preconcordare col venditore ogni fase del recesso dal contratto e della restituzione della merce; (c) la restituzione della merce deve avvenire secondo modalità idonee, ovvero la merce deve essere adeguatamente reimballata e deve essere reindirizzata al venditore tramite un corriere o altro metodo di consegna tracciabile; (d) la merce deve essere restituita in condizioni perfette, pari a quelle in cui è stata ricevuta. Una volta ricevuta la merce di ritorno, il venditore ne verifica la conformità alle suddette prescrizioni e poi, in caso di verifica positiva, accetta il reso provvedendo all’emissione di un buono di acquisto di importo pari o superiore al valore dell’ordine reso, oppure provvedendo alla restituzione della somma, a scelta del cliente. Non si rimborsano le spese di spedizione e anche quelle per il ritorno del prodotto al venditore sono interamente a carico del cliente.
6. Comunicazioni fra cliente e venditore e trattamento dei dati personali
6.1. Il cliente può comunicare con il venditore, prima e dopo l’acquisto, attraverso i canali segnalati sul sito del venditore.
6.2. Il venditore comunicherà con il cliente attraverso i dati da quest’ultimo forniti al momento della conclusione dell’ordine. Il cliente accetta che tutte le comunicazioni scritte e l’invio di documenti sia effettuato via e-mail, all’indirizzo fornito, e solleva il venditore da qualunque responsabilità derivante da problemi di comunicazione dovuti all’inesattezza dei dati forniti o al mancato controllo della casella di posta elettronica.
6.3. Il trattamento dei dati personali è regolato dalla “Privacy policy” riportata nell’apposita sezione del sito e conforme alla normativa vigente nell’ordinamento italiano.
6.4. Inserendo il proprio indirizzo e-mail e i propri dati negli appositi spazi di raccolta degli indirizzi per uso “newsletter” predisposti sul sito del venditore o comunicando in altra forma il proprio indirizzo e-mail e i propri dati al venditore, lo si autorizza esplicitamente a far uso di quei dati per le finalità commerciali chiarite nella “Privacy policy”.
6.5. La comunicazione dei propri dati secondo quanto espresso al punto 6.4 e la conclusione dell’ordine di acquisto di un prodotto costituiscono consenso espresso dell’interessato, a favore del venditore, al trattamento e alla conservazione dei dati personali, nel rispetto della “Privacy policy” riportata di seguito e della normativa vigente nell’ordinamento italiano.
7. Legge applicata, soluzione delle controversie e foro competente
7.1. Le presenti “Condizioni d’acquisto” sono disciplinate dal diritto italiano e saranno interpretate in base ad esso; di conseguenza eventuali controversie inerenti il contratto di compravendita regolato da queste “Condizioni d’acquisto” dovranno essere risolte in via esclusiva dall’autorità giudiziaria Italiana.
7.2. Il cliente accetta che il foro competente per la risoluzione di eventuali controversie con il venditore sia il tribunale indicato dal venditore.
8. Validità del presente contratto e approvazione delle clausole vessatorie
8.1. Concludendo la procedura di ordine e acquisto il cliente stipula con il venditore un contratto vincolante, regolato da queste “Condizioni d’acquisto”. La conclusione della procedura d’ordine e acquisto, dunque, implica la completa conoscenza e la totale accettazione di questo documento denominato “Condizioni d’acquisto”.
8.2. Il contratto fra cliente e venditore è da intendersi sottoscritto mediante l’autenticazione del cliente sui siti del venditore (ossia la compilazione dei moduli di ordine e acquisto) ed è da intendersi concluso nel momento in cui il venditore invia la e-mail di conferma dell’avvenuto ordine al cliente (indipendentemente dall’avvenuta lettura di tale e-mail da parte del cliente). La compilazione dei moduli di ordine e acquisto e la conclusione della procedura da parte del cliente hanno valore legale di firma.
8.3. Il cliente, portando a conclusione la procedura di ordine e acquisto, dichiara di conosce e accettare le presenti “Condizioni d’acquisto”